S.I.C.E.S. S.R.L.

GC 600
Scheda di controllo per gruppi elettrogeni
operanti in parallelo in isola o alla rete

18 x Ingressi digitali

18 x Uscite digitali

6 x Ingressi analogici

2 x Uscite analogiche

Logiche AND/OR di controllo

Archivio storico degli eventi

16 Calendari

Porta USB

RS232

RS485

Logiche PLC di controllo

Ethernet

Uscita PWM

TIER4 final Stage V
Descrizione
Questo scheda di controllo per gruppi elettrogeni è basata su un doppio microcontrollore, per garantire un alto livello di prestazioni e di sicurezza.
Adatta soprattutto ad applicazioni di parallelo, include un ampio ambiente PLC per soddisfare tutti i requisiti delle applicazioni più complesse.
Un scheda potente, per clienti che esigono la piena soddisfazione di tutte le loro esigenze.
L’ampio display a colori rende questo controllore adatto per una vasta gamma di applicazioni, visualizzando lo stato operativo in un formato chiaro ed intuitivo.
Disponibile in due versioni, può essere interfacciata con motori elettronici (con interfaccia CANBUS e protocolli J1939 ed MTU MDEC) e con motori tradizionali (sensore pick-up, letture e comandi analogici/digitali).
In base al tipo di applicazione, è possibile scegliere tra due versioni:
GC600 Consigliata in applicazioni con più gruppi elettrogeni che lavorano in parallelo in isola o alla rete.
GC600Mains Soluzione perfetta per la gestione di un singolo gruppo elettrogeno funzionante in parallelo alla rete.
In questo caso, il controllore è in grado di comandare direttamente l’interruttore di rete anche in modalità manuale, tramite l’apposito pulsante sul pannello frontale.
Questa versione è particolarmente consigliata nel caso di impianti di cogenerazione, in cui sono richieste alcune prestazioni aggiuntive per la gestione dei servizi ausiliari dell’impianto.
Il trasferimento del carico da e verso la rete (o verso gli altri generatori) è eseguito automaticamente.
Entrambe le versioni integrano un PLC con funzioni PID, rendendo così possibile l’implementazione di logiche personalizzate, evitando l’utilizzo di PLC tradizionali esterni.
In base alla richiesta di carico, il controllore è in grado di avviare/arrestare automaticamente il gruppo elettrogeno.
GC600 dispone di una gestione intelligente del carico, adatta per impianti composti da gruppi elettrogeni di diverse potenze nominali.
GC600 seleziona automaticamente la migliore combinazione di gruppi elettrogeni in grado di alimentare il carico, evitando così sprechi di carburante e di energia.
È inoltre disponibile l’equalizzazione automatica delle ore di funzionamento.
GC600 and GC600Mains hanno un display a colori di alta qualità TFT 4.3’’, per una visualizzazione semplice e rapida delle misure e degli stati del gruppo elettrogeno.
Sono inoltre disponibili di serie numerose porte di comunicazione, come USB, RS232, RS485 (isolata) ed Ethernet, per il monitoraggio remoto.
I parametri regolabili della scheda ne consentono l’utilizzo per attività standard e personalizzate.
Tutti i parametri possono essere impostati direttamente dalla tastiera del controllore o, in alternativa, utilizzando il software gratuito (BoardPRG3), disponibile sul sito Web di SICES.
È inoltre disponibile un software gratuito per l’impostazione della logica del PLC interno.
GC600 and GC600Mains hanno un archivio storico per memorizzare eventi e dati periodici. Le informazioni memorizzate sono accessibili dal display del pannello frontale.
In entrambe le versioni è incluso un circuito hardware (watch-dog) in grado di avvisare l’utente in caso di guasto interno del microcontrollore.
Vista posteriore connettori e dimensioni
- Disponibile in due versioni: GC600 e GC600Mains.
- Display grafico a colori TFT 4.3’’ ‘- 480x272 pixel – superficie visibile 95x54 mm.
PLC con funzioni PID incluso. - Utilizzabile con motori tradizionali o elettronici.
- Misure di tensioni e frequenza su rete/barre e generatore; misure di corrente sul generatore (.../5A or ../1A).
- Misure di potenza attiva, reattiva e apparente.
- Misura dei giri del motore e della tensione di carica della batteria.
Funzionalità aggiuntive
- Codici diagnostici motore.
- Orologio con calendario e batteria al litio ricaricabile.
- Test periodico del motore.
- Gestione della pompa del combustibile.
- Registrazione degli eventi.
- Preriscaldo candelette e preriscaldo del liquido refrigerante.
- Avviamento e arresto a distanza.
- Override delle protezioni del motore.
- Conta-ore per la pianificazione della manutenzione.
- Conta-giorni con calendario per la pianificazione della manutenzione.
- Avvisatore acustico incorporato.
- Misura velocità motore da pick-Up, frequenza o segnale W.
- Programmabile tramite PC o dalla tastiera dal controllore.
- Aggiornamento firmware da remoto.
- Comunicazione via SMS.
- Supporto per i protocolli di rete DHCP, DNS, SNMP, NTP (per l’aggiornamento automatico dell’orologio).
- 1 soglia per lo sgancio dei carichi. Ulteriori soglie sono gestibili con le funzioni del PLC.
- Ripartitore interno di potenza attiva e reattiva.
- Sincronizzatore interno.
- Gestione ottimizzata del carico per impianti composti da gruppi elettrogeni di diverse potenze.
- Interfaccia CAN isolata per la connessione delle schede SICES.
- Fino a 16 gruppi Elettrogeni connessi in parallelo.
- Fino a 16 MC100 supportate.
- 4 configurazioni alternative.
- 3 livelli di riserva di carico, per gestire la connessione di grossi carichi ai generatori.
- Regolazione rampa di carico e scarico.
Dispositivo multilingua
EN, IT, PT.
Altre lingue scaricabili tramite Boardprg:
DE, ES, FR, RU.
Protezioni per il parallelo con la rete
- Derivata di frequenza (81R ROCOF).
- Vector shift.
- Sotto-tensione (27).
- Sovra-tensione (59).
- Sotto-frequenza (81U).
- Sovra-frequenza (81O).
- 27T - Protezione di minima tensione a tempo variabile.
- 27Q - Protezione di minima tensione con potenza reattiva direzionale
- (FNN-VDE protezione Q-U).
Protezioni generatore
- Minima frequenza (81U).
- Massima frequenza (81O).
- Minima tensione (27).
- Asimmetria tensioni ed errata sequenza fasi (47).
- Massima tensione (59).
- Inversione di energia.
- Perdita di eccitazione (inversione di reattiva 40).
- Massima corrente IDMT (51).
- Massima corrente istantanea (50).
- Synchro-check (25).
- Corrente di sequenza negativa (46).
- Massima corrente di neutro (50N).
- Guasto a terra (64).
Protezioni motore
- Sovra-velocità (12).
- Condizioni di regime non raggiunte (48).
- Rottura cinghia (avaria alternatore caricabatteria).
- Ata/massima temperatura refrigerante e olio.
- Bassa/minima pressione olio.
- Massima potenza.
- Alto/basso/minimo livello combustibile.
- Minima/massima tensione batteria.
Questa funzionalità permette al gruppo elettrogeno di supportare la rete in caso di sovra o sotto produzione.
- Tensione di alimentazione: 7…32 Vdc.
- Potenza assorbita: tipicamente meno di 2W. (modalità auto, gruppo elettrogeno fermo, risparmio energetico LCD attivo).
- Frequenza nominale: 50Hz or 60Hz.
- Display LCD retro-illuminato.
- Temperature di esercizio: -25 °C to +65 °C.
- Temperature di stoccaggio: -30 °C to +80 °C.
- Grado di protezione: IP65 (solo con guarnizione correttamente installata).
- Peso: 600g.
- Dimensioni: 244 (W) x 178 (H) x 83 (D) mm.
- Dimensioni cava di montaggio: 218 (W) x 159 (H) mm.
- Funzionalità specifica per il mercato francese EJP / EJP-T.
- Conforme alle norme EMC: EN61326-1.
- Sicurezza: costruito in conformità con la normativa EN61010.