Skip links
normative-quadri-elettrici

Normativa CEI e marcatura CE: cosa deve sapere chi installa quadri elettrici

Guida pratica alla normativa quadri elettrici per installatori, progettisti e responsabili tecnici

La normativa quadri elettrici rappresenta un elemento fondamentale per garantire sicurezza, conformità e affidabilità negli impianti industriali e civili. Ogni quadro elettrico, che sia destinato alla distribuzione, al controllo o all’automazione, deve rispettare una serie di regole tecniche e legislative ben precise. Conoscere queste normative è indispensabile per chi li progetta, li costruisce e soprattutto per chi li installa.

Cosa si intende per quadro elettrico conforme

Un quadro elettrico si definisce conforme quando è progettato, costruito, cablato e installato secondo gli standard di riferimento, e corredato da tutta la documentazione obbligatoria. Deve essere in grado di:

  • Garantire la protezione delle persone da contatti diretti e indiretti
  • Assicurare la continuità del servizio in condizioni normali e di guasto
  • Resistere a sollecitazioni ambientali e meccaniche previste
  • Essere facilmente ispezionabile, manutenibile e identificabile

La norma CEI EN 61439: lo standard di riferimento

La principale normativa quadri elettrici è la CEI EN 61439, che ha sostituito la precedente EN 60439. Si applica ai quadri di bassa tensione (fino a 1000 V AC o 1500 V DC) e ne stabilisce le modalità costruttive e di verifica.

Secondo la norma, il costruttore del quadro deve garantire:

  • La progettazione elettrica e meccanica conforme ai requisiti
  • La scelta e il montaggio corretto dei componenti
  • La documentazione tecnica e gli schemi unifilari
  • Il superamento delle prove di tipo o di progetto

L’installatore ha la responsabilità di verificarne l’idoneità in relazione all’impianto specifico e al suo ambiente d’uso.

La marcatura CE: quando è obbligatoria

La marcatura CE è obbligatoria per i quadri elettrici considerati “prodotti” finiti immessi sul mercato. È regolata dalla Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE e, in alcuni casi, anche dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE.

La marcatura CE deve essere apposta dal costruttore del quadro (o assemblatore) e accompagnata da:

  • Dichiarazione di conformità
  • Manuale d’uso e manutenzione
  • Etichettatura identificativa con dati elettrici e ambientali

È importante sottolineare che un quadro elettrico non può essere considerato conforme solo perché realizzato con componenti marcati CE: è l’insieme che deve essere progettato e verificato.

Responsabilità dell’installatore

Chi installa un quadro elettrico deve accertarsi che:

  • Sia adatto all’ambiente in cui viene installato (grado di protezione IP, temperatura, polveri)
  • Sia stato realizzato secondo progetto e abbia superato le prove previste
  • Disponga di documentazione tecnica completa e tracciabile
  • Sia conforme alle norme CEI, CE, e agli eventuali regolamenti interni del committente

L’installatore è anche responsabile della corretta messa in servizio e deve rilasciare la dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico, come previsto dal DM 37/08.

Documentazione obbligatoria

Ogni quadro elettrico conforme deve essere corredato da:

  • Schema elettrico unifilare
  • Distinta materiali e componentistica utilizzata
  • Certificazioni dei componenti
  • Dichiarazione CE di conformità
  • Manuale d’uso e indicazioni di manutenzione

Questa documentazione è fondamentale per garantire la tracciabilità, facilitare la manutenzione e dimostrare la conformità in caso di controlli.

Quadri preassemblati, assemblati in sito o su misura: cosa cambia?

Esistono tre principali modalità di fornitura:

  • Quadri prefabbricati standard: già marcati CE dal costruttore
  • Quadri assemblati da terzi: richiedono una nuova verifica e marcatura
  • Quadri elettrici su misura: realizzati su progetto specifico, devono essere testati e certificati

In ogni caso, l’assemblatore o l’installatore finale diventa il “costruttore” agli occhi della legge, assumendosi la responsabilità della conformità.

Conclusione: normativa come garanzia di sicurezza e qualità

Conoscere e applicare correttamente la normativa quadri elettrici non è solo un obbligo legale, ma un elemento centrale per garantire impianti sicuri, durevoli e affidabili. In un mercato in cui la qualità fa la differenza, il rispetto delle norme tecniche è il primo passo verso la costruzione di soluzioni elettriche d’eccellenza.

Contattaci

Vuoi avere più informazioni?
Scrivici.

Raccontaci la tua idea e le tue necessità, mettiamo a disposizione le nostre competenze per offrirti la soluzione su misura più adatta al tuo progetto.

Explore
Drag