Skip links

BTB 200

Dispositivo con tecnologia a microcontrollore per la gestione dei congiuntori

sices srl BTB200 gen-set controller

Descrizione.

BTB200 permette di controllare un congiuntore, per le applicazioni in cui, in determinate condizioni operative, è necessario dividere le barre comuni in due semi-barre.

Gestisce la sincronizzazione tra le due semi-barre separate (denominate A e B), sulla base di un segnale di ingresso, tenendo conto del numero di gruppi elettrogeni collegati su entrambe.
La sincronizzazione dei gruppi elettrogeni avviene direttamente tramite connessione CANBUS alle schede di controllo generatore SICES o, in alternativa, tramite linee analogiche.

BTB 200 misura la corrente che attraversa il congiuntore (3 fasi) mediante trasformatori di corrente.
È in grado di misurare la potenza attiva (kW), reattiva (kvar) e apparente (kVA) che circola nel congiuntore (e anche il fattore di potenza), indicando la direzione del flusso sul display (A->B o B->A) e dai LED sul pannello frontale.

BTB 200 misura anche l’energia totale tramite contatori di energia (attiva e reattiva, A->B e B->A).

Per applicazioni complesse, è possibile collegare allo stesso CANBUS fino a 8 schede di controllo per congiuntori BTB 200, fino a 16 schede di controllo rete MC200 e fino a 16 schede di controllo generatore GC 600 (o 24 DST 4602 Evolution).
BTB200 offre diverse opzioni di comunicazione, per garantire una facile integrazione con i sistemi di monitoraggio remoto e i sistemi BMS di gestione degli edifici.
L'ampio display a colori mostra le misure e gli stati operativi in un formato chiaro e di facile lettura. In combinazione con il suo ampio numero di ingressi e di uscite, BTB 200 rende facilmente gestibili anche impianti particolarmente complessi.

Funzioni incluse

    • Selezione automatica o manuale della direzione di sincronizzazione.
    • Sincronizzazione automatica o manuale.
    • Verifica della differenza di tensione, di frequenza e di fase durante la sincronizzazione.
    • Gestione diretta di interruttori motorizzati o contattori.
    • Pulsanti dedicati per l'apertura / chiusura manuale del congiuntore.
    • Quattro configurazioni alternative.
    • Orologio interno.
    • Registrazione storica periodica e "su evento".
    • Avvisatore acustico incorporato.

Le lingue di visualizzazione installate sono:
EN, IT, PT.

Altre lingue scaricabili tramite Boardprg:
ES, FR.

  • Tensione di alimentazione: 8…32 Vdc.
  • Potenza assorbita: tipicamente meno di 6W (Modalità stand-by, scheda acceso, lampada display spenta).
  • Frequenza nominale: 50Hz or 60Hz.
  • Display a colori TFT 4.3’’retroilluminato.
  • Risoluzione grafica display: 480x272 pixel.
  • Dimensioni display: superfice visibile 95 x 54 mm.
  • Temperature di esercizio: -25 °C to +60 °C.
  • Temperature di stoccaggio: -30 °C to +80 °C.
  • Grado di protezione: IP65 (solo con guarnizione correttamente installata).
  • Peso: 1100g.
  • Dimensioni: 244 (W) x 178 (H) x 83 (D).
  • Dimensioni cava di montaggio: 218x159 mm (L x H).
  • Conforme alle norme EMC: EN61326-1.
  • Sicurezza: costruito in conformità con la normativa EN61010-1.

Protezioni barre A/B

  • Minima frequenza (81U).
  • Massima frequenza (81O).
  • Minima tensione (27).
  • Massima tensione (59).

Protezioni sulle correnti

  • Massima corrente istantanea (50).
  • Massima corrente IDMT (51).
  • Sovracorrente di fase con controllo tensione (50V/51V)
  • Massima corrente ausiliaria.

Altre protezioni

  • Minima / massima tensione di alimentazione.
 
  • 1 Porta serial RS232 (Modbus RTU).
  • 1 Porta seriale RS485 isolata (Modbus RTU).
  • 1 Porta ethernet 10/100Mbps (Modbus TCP).
  • 1 Porta USB function (Modbus RTU).
  • 2 Interfacce isolate CANBUS (per la connessione alle schede poste sulle due semi-barre).

Opzionali

  • Rewind - Dispositivo GPRS/GSM/GPS (per SIMONE).
Contattaci

Vuoi avere più informazioni?
Scrivici.

Raccontaci la tua idea e le tue necessità, mettiamo a disposizione il nostro le nostre competenze per offrirti la soluzione su misura più adatta al tuo progetto.

Explore
Drag