Skip links

MC200

Scheda per il controllo della rete e dell’interruttore di rete per applicazioni composta da più gruppi elettrogeni

sices srl MC200 gen-set controller

Descrizione.

Scheda di controllo di alto livello con doppio microcontrollore, adatta a gestire la rete elettrica (ed il relativo interruttore) in impianti composti da più gruppi elettrogeni funzionanti in parallelo. Sono ammesse più schede MC 200 per ogni impianto, per gestire reti elettriche multiple.

MC 200 effettua un controllo continuo delle caratteristiche delle tensioni di rete; in caso di tensioni anomale, può intervenire immediatamente sull’interruttore MCB (protezione delle utenze da tensioni anomale) e comandare l’avviamento dei generatori per alimentare le utenze (funzione AMF).

Al ritorno della rete nelle condizioni ottimali, consente la sincronizzazione dei gruppi elettrogeni alla rete stessa (“sincronizzazione di rientro”), evitando un black-out sulle utenze (“parallelo di passaggio”).

In parallelo alla rete, MC 200 controlla continuamente la rete per accorgersi di eventuali guasti alla rete stessa mentre i generatori sono in parallelo ad essa (protezione di interfaccia): in caso di anomalie, apre l’interruttore MCB per isolare i generatori dalla rete.

MC 200 è un dispositivo “master”, studiato per la gestione di un interruttore di rete MCB (Mains Circuit Breaker) e di un interruttore generale gruppi MGCB (Master Gensets Circuit Breaker). Questo rende il controllore particolarmente adatto ed efficace per impianti di emergenza alla rete (“MSB+MSTP” - Multiple Stand-by + Multiple Short Time Parallel), di produzione in parallelo alla rete (“MPtM” - Multiple Parallel to Mains) e misti (“MSB+MPtM” - Multiple Stand-by + Multiple Parallel to Mains).

MC 200 è studiata per sincronizzare contemporaneamente tutti i gruppi elettrogeni (controllati da schede di parallelo SICES) con la rete, con trasferimento graduale delle utenze dai gruppi elettrogeni alla rete, evitando così l’interruzione di alimentazione sull’utenza durante il parallelo di passaggio. La logica inclusa di gestione dei generatori in funzione del carico, si integra perfettamente con la medesima gestione presente nelle schede di parallelo SICES.

MC 200 può essere utilizzata in abbinamento alle schede di controllo SICES quali: DST 4602Evolution, DST 4602, GC 600 e GC 400. In aggiunta, qualora l’impianto includa un congiunture, esso può essere controllato dalla scheda SICES BTB 200. La comunicazione tra le schede è gestita con un'unica connessione CANBUS (PMCBus).

MC 200 è equipaggiata con una serie di ingressi e uscite, sia digitali che analogici, tutti completamente e liberamente configurabili, per rispondere ad ogni richiesta specifica dell’impianto. Grazie alle logiche configurabili AND/OR e alle funzioni PLC incluse, è possibile configurare delle sequenze di funzionamento specifiche per ogni tipologia di impianto. Queste funzionalità rendono MC 200 la soluzione efficace anche per impianti complessi, senza l’utilizzo di ulteriori dispositivi. La scheda è equipaggiata con un ampio display grafico a colori da 4,3’’, dalla grafica accattivante ed immediata con icone e simboli, per una rapida visualizzazione delle misure (rete e generatori) e degli stati dell’impianto. Consente l’apertura e la chiusura manuale sia dell’interruttore di rete (MCB) che dell’interruttore generale gruppi (MGCB), tramite due pulsanti dedicati.

  • La centralizzazione dei comandi di avviamento/arresto verso i generatori
  • Un sincronizzatore interno con il controllo delle differenze di tensione, frequenza e fase
  • La gestione centralizzata dei setpoint di potenza attiva per i generatori, per consentire il trasferimento graduale del carico con ritmo specificabile
  • La gestione centralizzata dei setpoint per il fattore di potenza per i generatori, quando operano in parallelo con la rete
  • La produzione in parallelo rete a potenza fissa (BASE LOAD), con setpoint di potenza per i generatori impostabile da parametro o da ingresso analogico
  • La produzione in parallelo rete con inseguimento elettrico (IMPORT EXPORT, produzione variabile sui generatori per garantire una potenza fissa sul punto di interscambio con la rete), con setpoint di potenza per la rete impostabile da parametro o da ingresso analogico
  • Le protezioni per il parallelo con la rete (protezioni di interfaccia), per isolare i generatori dalla rete in caso di guasto sulla rete stessa
  • La funzione di LOAD SHEDDING (sgancio dei carichi non prioritari), con 4 livelli disponibili
  • Le funzione di PEAK SHAVING e PEAK LOPPING (avviamento dei generatori per eccessivo consumo delle utenze dalla rete)
  • Una funzione per la regolazione delle tensioni sulle utenze a fine linea (variando la tensione dei generatori a inizio linea)
  • Sfruttando l’orologio calendario interno (con batteria tampone ricaricabile):
    • Avviamento periodico dei generatori con cadenza programmabile, al fine di verificarne l’efficienza (la prova periodica può essere fatta senza carico, in parallelo alla rete o in isola trasferendo le utenze dalla rete ai generatori)
    • Selezione di giorni e fasce orarie nelle quali i generatori non devono mai essere avviati
    • Selezione di giorni e fasce orarie nelle quali i generatori devono essere avviati anche con rete presente
    • Registrazioni storiche su evento o periodiche.
  • Avvisatore acustico integrato

Misure calcolate

  • Potenza attiva, reattiva, apparente e fattore di potenza (totale e per singola fase)
  • Contatori di energia attiva e reattiva (importati ed esportati)
  • Potenza attiva e reattiva totale di tutti i generatori in erogazione
  • Percentuale di carico dei generatori in erogazione
  • Contatori di energia attiva e reattiva totali di tutti i generatori in erogazione

Misure a vero valore efficace fornite per

  • Le tensioni della rete
  • Le tensioni della barra dei generatori
  • Le correnti circolanti verso la rete
  • Le potenze attive, reattive, apparenti e fattore di potenza sulla rete (totali e di fase)
  • Le potenze attive, reattive, apparenti e fattore di potenza sulla barra dei generatori (totali)

Le lingue di visualizzazione installate sono:
EN, IT, PT.

Altre lingue scaricabili tramite Boardprg:
ES, FR, RU.

  • Tensione alimentazione: 8…32 Vdc
  • Consumo: tipicamente meno di 6W (stand-by, scheda accesa, lampada display spenta)
  • Frequenza nominale: 50Hz o 60Hz
  • Display grafico TFT a colori 4.3’’ retroilluminato
  • Risoluzione del display grafico: 480x272 pixel
  • Dimensioni del display grafico: area visiva 95 x 54 mm
  • Temperatura operativa: da -25 °C a +60 °C
  • Temperatura di stoccaggio: da -30 °C a +80 °C
  • Grado di protezione: IP65 (solo con guarnizione correttamente installata)
  • Peso: 1100g
  • Dimensioni totali: 244 (W) x 178 (H) x 83 (D)
  • Dimensioni cava di montaggio: 218x159 mm (L x H)
  • EMC: conforme a EN61326-1

Sicurezza: Costruito in conformità a EN61010-1.

Protezioni di interfaccia (parallelo con la rete)

  • Minima tensione (27)
  • Minima tensione con tempo dipendente dal livello di tensione (27T)
  • Minima tensione legata alla potenza reattiva importata (27Q)
  • Massima tensione (59)
  • Minima frequenza (81U)
  • Massima frequenza (81O)
  • ROCOF (df/dt, 81R)
  • Vector jump

Protezioni di rete (per servizio di emergenza)

  • Minima frequenza (81U)
  • Massima frequenza (81O)
  • Minima tensione (27)
  • Massima tensione (59)
  • Asimmetria tensioni (46)
  • Errata sequenza fasi

Altre protezioni

  • Minima potenza esportata su rete (32)
  • Massima corrente (50, 51, 50V, 51V)
  • Bassa/alta tensione di alimentazione.
  • 1 porta USB (Modbus RTU)
  • 1 porta seriale RS232 (Modbus RTU). Supporta un modem GSM/GPRS esterno (testato da Sices)
  • 1 porta seriale RS485 isolata (Modbus RTU)
  • 1 porta Ethernet con connettore RJ45 (Modbus TCP)
  • 1 Interfaccia CANBUS isolata per la connessione dei moduli di espansione (EXBUS)
  • 1 Interfaccia CANBUS isolata per la connessione alle altre schede SICES (PMCBUS)

Opzionali

  • Rewind - Dispositivo GPRS/GSM/GPS (per SIMONE)
Contattaci

Vuoi avere più informazioni?
Scrivici.

Raccontaci la tua idea e le tue necessità, mettiamo a disposizione il nostro le nostre competenze per offrirti la soluzione su misura più adatta al tuo progetto.

Explore
Drag